La prima volta che scrissi una recensione per un programma del progetto Mozilla fu sei anni fa, quando Firefox si chiamava ancora Firebird e il dominio di Internet Explorer su sistemi Windows era praticamente incontrastato.
Parecchi di quelli che mi vedevano usare un browser diverso da IE mi guardavano perplessi o mi prendevano per scemo... solo che i loro pc venivano regolarmente infestati da orde di trojan, dialer, virus e malware, e il mio no.

Firefox è un browser multipiattaforma, open source, costantemente aggiornato, che non brilla rispetto ai più recenti concorrenti (leggi Chrome 2) in quanto a prestazioni pure, ma è sicuro e dotato di un corredo di add-on impressionante, che permettono di ampliarne a dismisura le funzionalità (si va dalla possibilità di scaricare i video di YouTube agli strumenti per i web designers). La stessa interfaccia è skinnabile a piacimento e i pulsanti sono facilmente modificabili (è possibile aggiungerne e toglierne con pochi clic).
Tra le particolarità di Firefox ricordiamo l'efficace gestione delle tab di navigazione, il recupero e il ripristino automatico delle schede aperte nel momento di crash dell'applicazione, di sistema o del verificarsi di un black out, il download manager, il blocco dei pop-up pubblicitari, il controllo parentale e la possibilità di stabilire delle eccezioni di sicurezza per determinati siti (sembra impossibile ma alcuni siti istituzionali italiani sono dotati di certificati scaduti).

Licenza:



Pro: | stabilità e sicurezza personalizzabile numero estensioni | ![]() |
Contro: | non velocissimo | ![]() |
Giudizio globale:

0 commenti:
Posta un commento