
Il funzionamento di questi plug-in è completamente personalizzabile: per i banner ad esempio si può specificare la dimensione delle "immagini indesiderate", idem per il content filtering. Fino all'ultima versione beta era implementata anche l'impostazione della password (utile per evitare che chiunque possa rimuovere il c.f.), ora questa funzione è presente solo nella versione a pagamento.
Ma veniamo ai test, Outpost lo abbiamo provato per svariati mesi su 2 pc dotati di Windows 95 e su 2 dotati di Windows 98 (tre di questi utilizzati come proxy server) e ha dimostrato di avere buone carte da giocare: i test effettuati on-line con "Shield Up!" e con altri sistemi di port-scanning hanno sempre indicato il valore all-green (sistema protetto) già dalle prime versioni beta.
Il firewall della Agnitum è anche dotato di un utility di auto-update in grado di scaricare gli aggiornamenti dalla rete in maniera piuttosto veloce... ma perchè non gli diamo il voto più alto allora?
Beh, a parte una certa pesantezza (richiede come minimo un Pentium 200 e 32 Mbyte di ram), si è dimostrato piuttosto instabile sotto Windows 95 (ha la tendenza di bloccare il pc in fase di spegnimento o di shut-down del firewall) e ha ancora qualche baco da sistemare (provate a bloccare un plug-in durante la navigazione e a farlo ripartire...).
Licenza:
Pro: | Efficace Plug-in editabili Aggiornabile | |
Contro: | Una certa instabilità sotto Windows 95 Più pesante rispetto ad altri firewall |
Giudizio globale:
Leggi tutto...